Attività anni precedenti

Vetrina della Giovane Danza d' Autore 2016

VERA STASI è parte del Network Anticorpi XL e, insieme a Triangolo Scaleno Teatro, è riferimento per gli artisti della Regione Lazio.

 

 

Nel 2016 "La Vetrina" organizzata a Ravenna dall' Associazione CANTIERI, ha compiuto vent'anni.

Nell'annunciare con orgoglio il risultato della selezione 2016, Cantieri scrive:

Ecco i nomi degli artisti selezionati e le loro opere e di seguito il racconto di una rivoluzione che dura da vent’anni. La nostra storia.

 

Arianna Rodeghiero - Lombardia In between 

Olimpia Fortuni – Emilia Romagna Soggetto senza titolo 

Andrea Costanzo Martini – Piemonte What Happened in Torino  

Francesco Colaleo, Maxime Freixas, Francesca Ugolini/ Cie MF - Campania Beviamoci su_No Game

Orlando Izzo – Abruzzo Vib-Vibrations in body

Barbara Berti – Emilia Romagna I am a shape, in a shape, doing a shape

Fabio Novembrini, Roberta Racis - Puglia/Sardegna/Veneto Shelter

Maria Francesca Guerra – Marche Elettric Counterpoint

Sara Pischedda - Sardegna Satura…Si!

Collettivo Pirate Jenny - Lombardia Cheerleaders

Francesco Marilungo - Marche Paradise: Part 1  

Masako Matsushita - Marche TaikokiaT studi01

Mattia Russo, Antonio De Rosa / Kor’sia - Campania YellowPlace

Davide Valrosso - Puglia Cosmopolitan Beauty

Mattia De Virgiliis - Umbria Monarch: Antigone

Alessandro Sollima – Sicilia Ad Libitum

Nicola Marrapodi - Liguria La partita sull'aria

Marco Bissoli - Veneto Cunae

Ermanno Sbezzo -  Emilia Romagna / Sicilia SpliThoughts

Aristide Rontini – Emilia Romagna It moves me

 

Nel 1996 l’Associazione Cantieri, con pochissime risorse, diede avvio alla Vetrina della giovane danza d’autore, prima occasione di incontro fra artisti, operatori del settore e pubblico, per promuovere e supportare i giovani autori della danza contemporanea e di ricerca. Fu un’esperienza innovativa e rivoluzionaria per la scena italiana di quei tempi.

Da vent’anni quell’esperienza continua a vivere e a lottare per offrire maggiori opportunità ai giovani, per rendere meno marginale la danza d’autore.

L’iniziativa nel tempo ha saputo attrarre a sé un numero crescente di programmatori, sensibili alla sua traiettoria politica e culturale. La dimensione di rete è diventata così il suo naturale sviluppo. Dal 2007 quindi la Vetrina della Giovane Danza d’Autore è il fiore all’occhiello del Network Anticorpi XL, la rete nazionale dedicata alla giovane danza d’autore, che attualmente coinvolge 34 operatori di 15 Regioni.

Per maggiori info: www.networkdanzaxl.org mob: 333 3055704

Cosmonauti 2015 - X edizione

Meeting internazionale multidisciplinare, training, laboratori creativi, prove aperte, voli liberi

Una settimana di full-immersion nei progetti creativi e pedagogici di 30 artisti, feedback, interazione e confronto

1 - 6 settembre:  Progetti a cura di Bennie Bartels (Olanda), Alicja Ziolko (Norvegia), Grete Sneltvedt (Finlandia), Maria Denisch e Annabelle Rice (Svezia), Hector Eguia (Messico), Markus Herlyn (Germania), Annikki Wahloo (Svezia), Claudio Corrivetti (Italia), Caterina Genta (Italia), Silvana Barbarini (Italia), Claudia D'Occhio e Anna Severini (Italia), Laura Gibertini e Paola Luppi (Italia), Federico Favetti e Giancarlo Vulpes (Italia), Andrea Cramarossa, Federico Gobbi e Fatima Bernardi / Teatro delle Bambole (Italia), Francesca Romana Di Santo (Italia), Piergiuseppe Francione (Italia), Elena Mozzetta (Italia),  Giovanni Guardiano (Italia), Lorenza Ferrero (Italia), Marco Guidi (Italia), Antonella Pace (Italia), Alessio Bergamo (Italia), Maurizio Lucà (Italia), Vito Favata (Italia), Valeria Tomasulo (Italia), Ennio Cavalli (Italia).

trailer:  https://vimeo.com/189003168

 

Progetti creativi condivisi nel corso di COSMONAUTI 2015:

visti da Valeria Tomasulo

 

RAVN di Grete Sneltvedt, Eva Maria Mansnerus, Silvana Barbarini, Marco Guidi (Aland Islands Finland - Italy)

TEMPEST di Caterina Genta (Italy)

ABC DREAMING CITIES di Bennie Bartels (Holland), Alicja Ziolko (Norway), Claudio Corrivetti (Italy)

IO, VERGINE di Laura Gibertini (Italy)

HORIZONTE DISTANTE di Hector Eguia (Mexico)

THE VOICES OF WOMEN OF TROY di Grete Sneltvedt (Aland Islands Finland) e Annikki Wahlöö (Sweden)

MAX di Claudia D’Occhio e Anna Rita Severini (Italy)

MEREMMAMEA di Elena Mozzetta (Italy)

IN INTERSPACE di Annikki Wahlöö (Sweden)

A SLIGHT ACCIDENT di Annabelle Rice e Maria Dehnisch (Sweden)

VERY OPEN RESEARCH di Federico Favetti (Italy)

MEDEA/TEATRO DELLE BAMBOLE di Andrea Cramarossa (Italy)

ETUDE 3 WAITING FOR GODOT– di Federico Favetti, Markus Herlyn e Giancarlo Vulpes (Italy-Germay)

BIBBIA, CICORIA E MIELE (poi diventato I CENTO PAZZI) di Giovanni Guardiano (Italy)

UN AMORE FELICE di Alicja Ziolko (Norway) e Pier Giuseppe Francione (Italy)

LA PIU’ BELLA POESIA DEL LIBRO di Ennio Cavalli (Italy)

Costruire un Corpo che Danza 2015

seminari intensivi

 

 22-25 giugno LABORATORIO DI TEATRODANZA  a cura di Marigia Maggipinto

13-18 luglio  DANZA SENSIBILE a cura di Claude Coldy

14-18 luglio  RIEQUILIBRIO MUSCOLARE: IL METODO MONARI  a cura di Paola Manzini

21-25 luglio  PLACEMENT a cura di Ursula Stricker

27 luglio-1 agosto UNA DANZA DI DENTRO a cura di Dominique Dupuy

27 luglio-1 agosto VISAGES DE FEMMES: ATELIER COREOGRAFICO a cura di Paola Piccolo

3 - 8 agosto  PMD-PRESENCE, MOBILITE’, DANSE a cura di Hervé Diasnas e Valerie Lamielle

10-14 agosto  EMBODING MOVEMENT: BMC, ANATOMIA ESPERIENZIALE, DANZA  a cura di G.Desideri

10-14 agosto  LA VOCE NATURALE: ELEMENTI DI METODO LINKLATER a cura di Alessandro Fabrizi

18-22 agosto   DANZA E ARTI MARZIALI: ELEMENTI DI KINOMICHI a cura di Enrico Tedde

18-22 agosto   RESPIRAZIONE TSUDA E INTRODUZIONE ALL’AIKIDO a cura di Fabio Taborro

23-28 agosto  LA DANZA TEDESCA: L’INSEGNAMENTO DI JEAN CEBRON a cura di Virginia Heinen

8-20  settembre  DALLA MECCANICA ALLA BIO: LA DIMENSIONE DELLA RICERCA a cura di Federico Favetti