PROGETTI PER LA SCENA
27 dicembre - 6 gennaio / SUPERCINEMA
Laboratorio di ricerca coreografica di MARIANNA MIOZZO per lo sviluppo del progetto OCCHI. Con il sostegno di DRAMA TEATRI
Condivisione da remoto: domenica 8 gennaio alle ore 17.00
Link zoom:
https://us02web.zoom.us/j/86534073238?pwd=ZExiRUszMGdvV3JlQ1piZ01FZ1BkZz09
PROGETTI PER LA SCENA
10-23 gennaio / SUPERCINEMA
Laboratorio di ricerca gruppo ARNO KLEIN / COSMONAUTI per lo sviluppo del progetto LA STANZA BIANCA. Scrittura scenica a cura di Emiliano Campagnola. Al lavoro (in presenza): Emiliano Campagnola, Svetlana Kevral, Maurizio Lucà, Ian Sutton. Da remoto: Alicja Ziolko.
Condivisione da remoto: venerdì 29 gennaio alle ore 18.00
Link zoom: https://us02web.zoom.us/j/86312395163?pwd=S2NOWVlxektvR3dVVEdKeS92Y0lYUT09
In perfetto stile Arno Klein, i materiali che vi chiediamo di visionare prima dell'incontro, saranno difficili da trovare ma provateci, ce la potete fare. Per chi fosse interessato a vedere alcune clip, salvate durante le prove e messe in forma di serie, sono visibili qui sulla pagina facebook Arno Klein Anon. Per chi volesse vedere la registrazione integrale della prova aperta finale in qualità bassa dello streeming potete richiedere l'accesso al gruppo semi-privato Arno Klein Lab e lì troverete altre indicazioni.
PERIFERIE ARTISTICHE
22 - 28 febbraio / SUPERCINEMA
residenza di FABRITIA D'INTINO per lo sviluppo del progetto CAN CAN. Prima sessione di lavoro. Tutor per il percorso di ricerca musicale: Federico Scettri.PROGETTI PER LA SCENA
1 - 6 marzo / SUPERCINEMA
Network Anricorpi XL / NUOVE TRAIETTORIE PRO / residenza autogestita
7 giovani coreografi: Mara Capirci, Fabritia D’Intino, Laura Gazzani, Nicolò Giorgini, Michael Incarbone, Raffaella Menchetti, Francesca Rinaldi.
Lavoro degli artisti in sala, guidati da remoto da Monica Francia, Francesca Casadio e Rita Valbonesi.
1 marzo ore 14.30 - 17.30
Link zoom: https://us02web.zoom.us/j/88617158961?pwd=R09LZzQyMzVsVURybys4dk1QcHJPdz09
2 marzo ore 15.00 - 18.00
Link zoom: https://us02web.zoom.us/j/88034717652?pwd=citpMG4yRWtqQitJUzR3UVFPUVB5dz09
Condivisione da remoto del video realizzato a Tuscania:
5 maggio - ore 18.00
Link zoom: https://us02web.zoom.us/j/81582606814?pwd=UkZhM2haSlRpZmxodDJTYmlCWDZEZz09
PROGETTI PER LA SCENA
29 marzo - 5 aprile / SUPERCINEMA
Artisti del Lazio / NON COMPANY laboratorio di ricerca coreografica per la conclusione del progetto APOCALISSE NOVA a cura di Alessandro Pintus e Alexander Wenzlik. Artisti invitati: Alessandro Pintus, Alexander Wenzlik, Elena Angeloni, Marta Allegra, Alessandra Cardellini, Iulia Dobrovie, Roland Eichner, Francesco Ferraro, Hannah Groß, Lara Pedilarco.
Attività cancellata per difficoltà insorte causa emergenza Coronavirus. Sarà recuperata in autunno nel periodo 1-7 novembre.
INCONTRO CON GLI ARTISTI IN CONVERSAZIONE DA REMOTO
Per i progetti aprile-maggio abbiamo immaginato di poter organizzare sharing con il pubblico in presenza. Ora sappiamo che il periodo di lockdown intende protrarsi oltre il previsto. Aggiorneremo via via le informazioni, rimodulando il programma in ottemperanza alle disposizioni vigenti. I periodi di lavoro si svolgeranno comunque dal vivo al Supercinema (esito di tamponi permettendo). Le modalità di condivisione saranno di volta in volta concordate con gli artisti.
PERIFERIE ARTISTICHE
18 - 25 aprile / SUPERCINEMA
residenza di FABRITIA D'INTINO per lo sviluppo del progetto CAN CAN. Seconda sessione di lavoro. Tutor per il percorso di ricerca musicale: Federico Scettri. Tutor per la ricerca coreografica: Silvana Barbarini. Tutor per la ricerca drammaturgica: Roberta Nicolai
Eventi a porte chiuse: sabato 24 aprile e domenica 25 aprile alle ore 18.00
Condivisi sulla piattaforma zoom in differita
PERIFERIE ARTISTICHE
25 aprile / SUPERCINEMA
Restituzione dal laboratorio a cura di Adriana Borriello, Da.Re. Dance Research 2021
Teen motion_studi sul corpo musicale.1
Con gli allievi del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Roma - IV A Coreutico
Assistente musicale Antonella Talamonti
Produzione AB Dance Research, in collaborazione con Teatro di Roma, A. T. C. L. - Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio
Evento a porte chiuse: domenica 25 aprile alle ore 17.00 / Condiviso sulla piattaforma zoom in differita
PERIFERIE ARTISTICHE
16 - 30 maggio / EX TEMPIO di SANTA CROCE
residenza di MARA CAPIRCI e MICHAEL INCARBONE per lo sviluppo del progetto METAMORPHING. Tutor per il percorso di ricerca musicale: Edoardo Maria Bellucci. Tutor per la ricerca drammaturgica: Roberta Nicolai. Feedback di altri artisti: studenti e danzatori compagnia TWAIN.
Replica per studenti di danza: sabato 29 maggio ore 18.00
Spettacolo aperto al pubblico: domenica 30 maggio ore 18.00
Ingresso: 5 euro
prenotazione obbligatoria ai recapiti: 348 4798951 e barbarini.verastasi@gmail.com
PROGETTI PER LA SCENA 17 - 29 maggio / SUPERCINEMA Laboratorio di ricerca coreografica a cura di AURORA PICA per lo sviluppo del progetto HOUSE - dare luogo alle cose. Con il sostegno di Compagnia ATACAMA e la collaborazione di LA SCATOLA DELL'ARTE e ADRIANA BORRIELLO DANCE RESEARCH / PROGETTO DA.RE. Sharing aperto al pubblico: sabato 29 maggio ore 21.00. Ingresso gratuito prenotazione obbligatoria ai recapiti: 348 4798951 e barbarini.verastasi@gmail.com
PROGETTI PER LA SCENA
1 - 6 giugno / SUPERCINEMA
Laboratorio di ricerca coreografica a cura di CHIARA FRIGO per lo sviluppo del progetto FIGHT OR FLIGHT. Con Valentina Banci, Maria Eugenia Rivas, Chiara Frigo. Drammaturgia Riccardo de Torrebruna Sharing aperto al pubblico: domenica 6 giugno ore 18.00. Ingresso gratuito prenotazione obbligatoria ai recapiti: 348 4798951 e barbarini.verastasi@gmail.com
PROGETTI PER LA SCENA
14 - 26 giugno / FORESTERIA E SUPERCINEMA
Laboratorio di ricerca coreografica a cura di MICHELA DE ROSA per lo sviluppo del progetto DI QUANDO UNA COSA CADE.
tracce sonore in collaborazione con Giacomo Del Colle Lauri Volpi
drammaturgia in collaborazione con Cinzia Sità
inserti testuali tratti da R.Maria Rilke, Undicesima elegia duinese
frammento filmico tratto da Nella città l'inferno, Renato Castellani
progetto di ricerca iniziato al termine del percorso DA.RE. - Dance Research (Adriana Borriello, La Scatola dell’Arte) e sostenuto da Sosta Palmizi (Cortona), Vera Stasi (Tuscania)
Sharing aperto al pubblico: sabato 26 giugno ore 21.00. Ingresso gratuito prenotazione obbligatoria ai recapiti: 348 4798951 e barbarini.verastasi@gmail.com
PROGETTI PER LA SCENA
27 giugno - 4 luglio / SUPERCINEMA
A conclusione del laboratorio di ricerca coreografica svolto nell'ambito della Danza Butoh da Alessandro Pintus, nel fine settimana NON COMPANY presenta al Supercinema di Tuscania due rappresentazioni dello spettacolo NONYMOI, che avranno luogo sabato 3 luglio e domenica 4 luglio alle ore 18.30.
Gli eventi si terranno presso il Supercinema in via Garibaldi 1/A (max 30 spettatori). Ingresso: 5 euro - Prenotazione obbligatoria (sms al: 348 4798951 o e-mail a: barbarini.verastasi@gmail.com).
(la rappresentazione di sabato inizierà alle 19.00, con un ritardo di mezz'ora, per non sovrapporsi all'evento programmato all'Anfiteatro Torre di Lavello per le ore 18.00 - presentazione libri Giorgio Caponetti). Ideazione e Regia: Alessandro Pintus Danza: Marta Allegra, Elena Angeloni, Alessandra Cardellini, Giacomo Di Biasio, Iulia Dobrovie, Alessandro Feroleto, Francesco Ferraro, Alessandra Piga Studio coreografico, a cura di NON Company e dei partecipanti al Workshop Intensivo Warrior Body – Summer Camp. La performance si ispira al termine greco Nonymoi che nell’Odissea indica i senza nome, coloro che non hanno più corpo, né memoria, esseri invisibili, che non sono più nulla, che sono Nessuno. E’ grazie all’incontro con queste anime anonime dell’Ade che Ulisse trova la forza per riprendere il suo viaggio verso Itaca. Ognuno di noi è il corpo di Odisseo che viaggia danzando il ritorno (nostos) al suo luogo di origine. Un processo evolutivo a ritroso che si compie in un tempo organico e senza fretta; affrontando le paure e svelando tutti i dubbi. E’ l’esperienza del cammino che conta, è la consapevolezza acquisita lungo la via che si trasforma in traguardo. Itaca è povera, è vuota, è un non-luogo, uno spazio vitale vacuo al centro del nulla, che al momento dell’approdo accoglie una danza più matura in un corpo più autentico. COSTRUIRE UN CORPO CHE DANZA 14 luglio - 21 agosto / sei settimane di seminari intensivi Vedi pagina dedicata PERIFERIE ARTISTICHE 2-7 agosto PMD- Pratiche di Presenza e Mobilità workshop a cura di Hervé Diasnas e Valerie Lamielle PROGETTI PER LA SCENA 23 - 29 agosto / TEATRO POCCI e SPAZI URBANI Laboratorio di ricerca teatrale e videoregistrazioni a cura di GLORIA GIACOPINI e GIULIETTA VACIS per lo sviluppo del progetto SHAKESPEARE TRA L'IMBARAZZO E LA TRAGEDIA. Alla fine del lockdown, un gruppo si incontra per la prima volta dal vivo, dopo avere lavorato per un anno sulla piattaforma zoom. 22 - 26 agosto / SUPERCINEMA Nascita e sviluppo del progetto ARCHIVI VIVENTI (microstorie anni '80) a cura di Laura Delfini e Maria Elena Curzi. Con Claudia Monti, Ian Sutton, Giovanna Summo, Teri Weikel. Vedi pagina dedicata 1 - 5 settembre / SUPERCINEMA, TEATRO POCCI, CAFFE' DEL CENTRO STORICO E ALTRI SPAZI URBANI COSMONAUTI (meeting interdisciplinare) a cura di Alicja Ziolko, con la partecipazione di artisti provenienti da diversi paesi europei. Una settimana di confronto costruttivo, training condivisi, laboratori, prove aperte, feedback, voli liberi. Un programma fittissimo da consultare nella pagina dedicata Dall’1 al 3 ottobre, danza, teatro e performance abiteranno il Supercinema di Tuscania (VT) con un evento speciale organizzato da TWAIN_Centro Produzione Danza e Vera Stasi: FOCUS GIOVANI 2021, tre giorni dedicati alla nuova autorialità in cui verranno presentati in collaborazione con ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio e Network Anticorpi XL, i lavori a cura di sette giovani realtà artistiche under 35. Tutte le sere alle ore 21.00. Vedi pagina dedicata 1 - 7 novembre / SUPERCINEMA APOCALISSE NOVA a cura di Alessandro Pintus (NON COMPANY) e Alexander Wenzlik (ASPERFORMANCE). Una settimana per completare finalmente il progetto dedicato al tema del Giudizio Universale, ispirato agli affreschi del Signorelli (Cappella Nova/Duomo di Orvieto). Apertura al pubblico: sabato 6 novembre alle 21.00 e domenica 7 novembre alle 17.00 12 dicembre / SUPERCINEMA SINE TACTU a cura di Patrizia Cavola e Ivan Truol / compagnia Atacama ore 18.00 SHARING TIME buone pratiche per tornare nel corpo e tra la gente vedi pagina dedicata In breve: 1 - 5 settembre / SUPERCINEMA, TEATRO POCCI brevi laboratori a cura di Silvana Barbarini (DAILY TRAINING), Sylvia Mayinger (MUSIC AS THE REFLECTION OF THE UNIVERSE), Fernanda Pessolano (PUPILLA.LAB DI PICCOLI MONDI), Giovanna Summo (KUTIYATTAM SANSKRIT SLOKAS), Alicja Ziolko (EMBRACING PLANETS), Markus Herlyn (MAKING KEYWORDS ALIVE). Condividere momenti di esperienza e ricerca. Tutti i giorni, dalle 9.30 alle 11.00 1 - 3 settembre / SPAZI URBANI OUTDOOR THEATRICAL EXPLORATIONS a cura di Ian Sutton e Maurizio Lucà. Condividere spazi urbani in tempi e modi mutuati da pratiche teatrali Tre uscite, 1-2-3 settembre, dalle 15.00 alle 17.30 1 settembre / SUPERCINEMA presentazione del libro NOWHERE. RESIDENZE ATTIVE. L'Open Program del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards a Milano a cura di Cristina Fiordimela, Vittoria Pasca Raymondi, Tommaso Urselli. Con la collaborazione di Mario Biagini, Felicita Marcelli. Editore: Sensibili alle foglie, 2021 Condividere un'esperienza diversa, parlare di residenze attive e confrontare le pratiche di attuazione. 1 settembre, alle 19.003 settembre / SUPERCINEMA Reading VOLO LIBERO a cura di Stella Metz. 3 settembre, alle 22.00 Condividere il racconto di una giovane autrice tuscanese. ottobre DISTRIBUZIONE VAUCHER DI ACCESSO A LEZIONI DI DANZA CONTEMPORANEA PRESSO LA PALESTRA LA FABBRICA DEL MOVIMENTO. Nel corso di tutti gli eventi programmati nel periodo ottobre-novembre verranno distribuiti 100 vaucher di accesso a lezioni di danza contemporanea, acquistati da Vera Stasi presso LA FABBRICA DEL MOVIMENTO, per offrire ai giovani l’opportunità di incontrare e sperimentare la danza e per sostenere la palestra nella ripartenza delle attività di danza. Condividere l'esperienza della danza e l'impegno di un nuovo inizio 23 ottobre / EX TEMPIO DI SANTA CROCE Reading LA GINESTRA O IL FIORE DEL DESERTO. Recitazione e commento di Mario Biagini / Open Program del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards / Fondazione Teatro della Toscana. A seguire incontro e dialogo con il pubblico. Condividere l'ascolto e l'analisi di forme poetiche. Parlare di progetti futuri. 23 ottobre, alle 17.00 1 - 6 novembre / SUPERCINEMA GENESI DI DANZA a cura di Alessandro Pintus e Alexander Wenzlik. Condividere l'esperienza della creazione e dell'allestimento di uno spettacolo di danza. Tutti i giorni, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 14 novembre / CASANAVE ALLE MURA Presentazione del libro UN ALTRO GENERE DI FORZA, a cura di Alessandra Chiricosta, filosofa e storica delle religioni, ospite di SpillOver Collective Condividere idee e riflessioni. Domenica 14 novembre, alle 17.00 13-14 e 18-19-20-21 novembre / CASANAVE ALLE MURA IL CORPO COME TERRITORIO a cura di SpillOver Collective. Laboratorio interattivo di pratiche corporee per invitare tutte le donne a scoprire le proprie risorse e possibilità di relazione, a cura del Collettivo SpillOver, composto da Sara Di Salvo, Aurora Pica, Sarah Silvagni, Cristiana Gallinoni, ricercatrici in ambito pedagogico e coreutico. Un week-end breve e un week-end lungo, per condividere il movimento come indagine e sviluppo personale. 13-14 novembre e 18-21 novembre, dalle 10.00 alle 16.00 Apertura finale al pubblico: domenica 21 novembre alle 17.00
Organizzazione ASSOCIAZIONE VERA STASI
contatti e-mail barbarini.verastasi@gmail.com - cell 348 4798951 - www.progettiperlascena.org