marzo-settembre 2023
11 - 18 marzo / SUPERCINEMA / PERIFERIE ARTISTICHE Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio / VERA STASI
Ultima tappa del percorso formativo NUOVE TRAIETTORIE, azione del Network Anticorpi XL. Tema: rapporto tra progetto coreografico e disegno luci, con Camilla Montesi (progetto GEOMETRIE DEL CHIASSO), Massimo Monticelli, Noemi Piva, Danilo Smedile (progetto ROSSO), Maria Chiara Vitti. Tutor: Marco Guidi (light designer), Silvana Barbarini (coreografa). Riprese video: Aurora Pica, Valeria Tomasulo.
Al termine del percorso, avrà luogo la presentazione di una creazione estemporanea dal titolo LUMEN. Elaborazione a cura di: Camilla Montesi, Massimo Monticelli, Noemi Piva, Danilo Smedile, Maria Chiara Vitti. Esecuzione: Camilla Montesi, Massimo Monticelli, Noemi Piva, Danilo Smedile. Luci: Marco Guidi.
Sharing : sabato 18 marzo alle ore 18.00 Tuscania, Supercinema, Centro Storico, via Garibaldi 1/A ingresso libero9 - 13 maggio / CASANAVE ALLE MURA / con il sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese ARCHIVI VIVENTI a cura di Laura Delfini Cinque artisti attivi in Italia negli anni '80 sono invitati a ricordare fatti significativi e condividere narrazioni. La curatrice Laura Delfini assieme agli artisti - impegnati in prima persona nel raccontare - immaginano, compongono e presentano al pubblico una raccolta di narrazioni: storie individuali e-o collettive incentrate sulle esperienze di ricerca di quegli anni.
Per questa occasione il gruppo di lavoro è formato da Paola Bianchi, Anouscka Brodacz, Monica Francia, Giorgio Rossi, Ariella Vidach ed è accompagnato, oltre che dalla curatrice, anche dalla giovane studiosa Simona Silvestri. Nel 2023 il progetto Archivi Viventi è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Sharing : sabato 13 maggio alle ore 21.00 Tuscania, Casanave Alle Mura, via Nazario Sauro, 8 ingresso libero 10 - 16 luglio / SUPERCINEMA / PERIFERIE ARTISTICHE Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio / VERA STASI MATRIOSKA - I fase Residenza a cura di Noemi Piva 12 - 16 luglio / SUPERCINEMA RIEQUILIBRIO MUSCOLARE: IL METODO MONARI
workshop a cura di Roberta Gravano Un lavoro profondo sui muscoli (catena posteriore) per liberare la struttura scheletrica e le emozioni. 18 - 23 luglio / SUPERCINEMA / PERIFERIE ARTISTICHE Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio / VERA STASI PLACEMENT workshop a cura di Ursula Stricker Un lavoro sulla struttura scheletrica per riattivare la muscolatura profonda e liberare le fasce superficiali. 24 - 29 luglio / SUPERCINEMA PMD - Presenza, Mobilità, Danza workshop a cura di Hervé Diasnas L'universo articolato delle pratiche proposte da Hervè Diasnas offre ai neofiti valide porte d'ingresso nel movimento e fornisce ai performer professionisti strumenti utili per impostare un training quotidiano sensibile ed efficacie. 31 luglio - 5 agosto / COLLINA DI PIAN DI MOLA DANZA SENSIBILE IN NATURA / CAMPO DI ULIVI workshop a cura di Claude Coldy Un lavoro profondo sul micromovimento e sulla relazione. 30 luglio - 6 agosto / SUPERCINEMA / PERIFERIE ARTISTICHE Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio / VERA STASI MATRIOSKA - II fase Residenza a cura di Noemi Piva Apertura al pubblico: domenica 6 agosto h 19.00 - ingresso libero
Il lavoro vuole indagare la figura materna, intesa anche come forza generatrice, e il senso del sé in relazione ad essa. Il progetto intende svilupparsi per gradi nella direzione dell’opera d’arte installativa. Nel periodo di residenza a Tuscania l’autrice, che ha già dialogato a distanza con il compositore delle musiche, si è dedicata a sviluppare una partitura drammaturgica e coreografica per due danzatrici.
5 - 10 settembre / EX TEMPIO DI SANTA CROCE, MAGAZZINI DELLA LUPA e SUPERCINEMA COSMONAUTI - XVII edizione a cura del Cosmo Ensemble Alicja Ziolko (Norvegia), Emiliano Campagnola (Italia), Maurizio Lucà (Italia), Ian Sutton (Gran Bretagna) e la partecipazione degli artisti italiani ed europei che risponderanno alla call diffusa tramite social e newsletter. Nato nel 2005 come appuntamento annuale tra ex studenti di teatro, allievi di importanti maestri russi, desiderosi di confrontarsi su progetti in corso di realizzazione e di lanciarsi insieme in nuove rischiose avventure, Cosmonauti è stato per alcuni anni ospite di Festival dedicati alle nuove drammaturgie e alle nuove scritture per la scena, come Ex-Terni e Quartieri dell’Arte. È poi entrato nel programma delle attività proposte dall’Associazione VERA STASI a Tuscania, accogliendo l’invito ad aprirsi al confronto con gli artisti di danza. Successivamente l’orizzonte del confronto si è ampliato arrivando a coinvolgere la musica, l’arte visiva, la scrittura per la scena e le nuove tecnologie. Dal 2014 Cosmonauti si configura dunque come forum di sperimentazione e collaborazione interdisciplinare che accoglie artisti di diversi ambiti e di tutte le età, attivi nell'ambito delle arti performative. Il coraggio e l’esplorazione di spazi sconosciuti restano le principali linee guida per ciascun partecipante. Prevede, nell’arco di cinque giorni intensamente e rigorosamente programmati, la condivisione di training, spettacoli, prove aperte, feedback e voli liberi. Il tema di lavoro per il 2023 è IL SILENZIO. Il programma delle attività sarà pubblicato nella pagina dedicata a partire dal 1 settembre. 14 - 17 settembre / RAVENNA / Vetrina della Giovana Danza d'Autore ARTISTA DEL LAZIO VERA STASI, partner del Network Anticorpi XL, sosterrà la presenza di un giovane coreografo del Lazio a Ravenna / Vetrina della Giovane danza d’Autore, in collaborazione con Teatri di Vetro Festival.
Per la partecipazione a spettacoli e sharing aperti al pubblico è consigliata la prenotazione.
Recapiti:
what's up 348 4798951
e-mail barbarini.verastasi@gmail.com