trasparenza

dichiarazioni obbligatorie

In ottemperanza a quanto disposto dall´art. 9 , comma 2 e 3 del decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112, pubblichiamo le seguenti informazioni relative ai titolari di incarichi amministrativi e artistici di vertice e di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, nonché di collaborazione e consulenza:

a) gli estremi dell’atto di conferimento dell’incarico

si conferisce l'incarico di presidenza e legale rappresentanza dell' Associazione Vera Stasi alla sig. ra Silvana Barbarini con verbale assemblea del 5 gennaio 2025

b) il curriculum vitae

Silvana Barbarini ha al suo attivo una lunga esperienza di lavoro nell’ambito della danza contemporanea, come interprete, autrice, organizzatrice. 

Tappe significative del suo percorso artistico: 

1) danzatrice per le compagnie TEATRODANZACONTEMPORANEA di Roma (1982-85), SOSTA PALMIZI (1987 e 1994), VERA STASI (1985-oggi), SPAZIOZERO (1982-83), LA ZATTERA DI BABELE (1983-85), TEATROINARIA (1985-86), CENTRO SPERIMENTALE DEL TEATRO (1990-93) 

2) come coreografa emergente, ha avuto un sostegno alla produzione dai Festival: Comacchio 1988, Castiglioncello 1990, Autunno Musicale a Como 1994, Tuscania Festival 1996, Rovereto/Oriente Occidente 1997

3) commissioni coreografiche: Fenice di Venezia (1986); Regio di Parma (1987); Olimpico di Vicenza (1988); Teatro Alla Scala di Milano (1990); Teatro dell’Opera di Lisbona (1991); Atelier di Teatrodanza della Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano (1997 e 2014).

4) progetti istituzionali: Istituto Italiano di Cultura de Il Cairo (1988); Istituto Italiano di Cultura di Dakar (1993), Istituto Italiano di Cultura di New York (1995); Comune di Roma (2009)

5) direzione artistica: DANZA D’AUTORE, MEMORIE, REALTA’, PROSPETTIVE, progetto speciale di promozione della danza contemporanea (Roma, 1994); TUSCANIA TEATRO, residenza multidisciplinare della Regione Lazio (1997-2001); TUSCANIA DANZA seminari, conferenze, attività nelle scuole (2001-2003); COSTRUIRE UN CORPO CHE DANZA, seminari intensivi per incontrare i maestri (2001-oggi); PROGETTI PER LA SCENA, laboratori e produzioni in residenza (2001-oggi); PERIFERIE ARTISTICHE/VERA STASI (2018-oggi); DARE LUOGO (2022)

c) i compensi, comunque denominati, relativi al rapporto di lavoro, di consulenza o di collaborazione

Per lo svolgimento dei ruoli sociali (presidenza, legale rappresentanza, partecipazione alle assemblee) non è previsto compenso. 

Collaborazioni artistiche, organizzative, amministrative possono essere richieste a Soci o altri soggetti (Associazioni, Enti, persone fisiche) tramite incarico di prestazione o stipula di convenzione.

E' prevista l'erogazione di rimborsi spese in occasione di attività organizzative o altre prestazioni professionali inerenti le attività svolte (rimborsi viaggio e soggiorno, rimborsi spese inerenti l'attività anticipate con proprie risorse - a fronte presentazione nota con allegate ricevute).

 

Nel 2018 Silvana Barbarini ha incassato i seguenti compensi per attività di direzione artistica e organizzazione:

progetto Tuscania Danza 2017: euro 1.500  (direzione artistica e organizzazione generale)

progetto StreetArt@Cerveteri 2017: euro 1.200 (organizzazione)

progetto Tuscania Danza 2018: euro 4.500  (direzione artistica e organizzazione generale)

 

Nel 2019 Silvana Barbarini ha incassato i seguenti compensi:

progetto Periferie Artistiche 2018: euro 1.000 (organizzazione generale)

progetto Periferie Artistiche 2018: euro 4.000 (direzione artistica e tutoraggio)

progetto Periferie Artistiche 2019: euro 600 (tutoraggio)

 

Nel 2020 Silvana Barbarini ha incassato i seguenti compensi:

progetto Tuscania Danza 2019: euro 3.000 (direzione artistica e organizzazione generale)

progetto Tuscania Danza 2020: euro 2.600 (direzione artistica e organizzazione generale)

 

Nel 2021 Silvana Barbarini ha incassato i seguenti compensi:

progetto Periferie Artistiche 2020: euro 250 (tutoraggio)

progetto Periferie Artistiche 2021: euro 800 (direzione artistica, tutoraggio)

progetto Tuscania Danza 2021: euro 4.600 (direzione artistica e organizzazione generale)

 

Nel 2022 Silvana Barbarini ha incassato i seguenti compensi:

progetto Dare Luogo 2022: euro 4.700 (direzione artistica e organizzazione generale)

progetto Periferie Artistiche 2022: euro 2.000 (direzione artistica, relazioni con il territorio, accompagnamento, tutoraggio)

 

Nel 2023 Silvana Barbarini ha incassato i seguenti compensi:

progetto Archivi Viventi 2023: euro 500 (organizzazione generale)

progetto Periferie Artistiche 2023: euro 3.000 (direzione artistica, relazioni con il territorio, accompagnamento e tutoraggio residenze e formazioni)

 

Nel 2024 Silvana Barbarini ha incassato i seguenti compensi:

progetto Periferie Artistiche 2024: euro 1.900 (direzione artistica, relazioni con il territorio, accompagnamento e tutoraggio residenze e formazioni)

 

 

obblighi di pubblicazione

 ANNO 2024

In osservanza agli obblighi di trasparenza definiti dalla legge n. 124 del 4 agosto 2017 e ss.mm. (commi 125-129 della Legge n.124/2017)  l'Associazione VERA STASI dichiara di avere ricevuto nell'anno 2024 una assegnazione di contributo dai seguenti Enti: 

FONDAZIONE CARIVIT: euro 3.000, sostegno attività culturali extra bando / progetto COSMONAUTI

TWAIN (Capofila progetto PERIFERIE ARTISTICHE, Centro di Residenza Regionale della Regione Lazio): euro 10.268

Da settembre 2018 Vera Stasi è membro della ATS PERIFERIE ARTISTICHE, Centro di Residenza Regionale della Regione Lazio (capofila Associazione TWAIN). Nel contratto societario è prevista l'assegnazione a VERA STASI di una quota pari al 7,72 % della somma assegnata - a titolo di contributo art. 43 residenze - congiuntamente da MIC e REGIONE LAZIO. Per l'anno 2024 il contributo annuale è stato di euro 150.000. Nel 2024 la quota parte gestita direttamente da ASSOCIAZIONE VERA STASI è stata di euro 10.268 

 

________________________________________________________________________

 ANNO 2023

In osservanza agli obblighi di trasparenza definiti dalla legge n. 124 del 4 agosto 2017 e ss.mm. (commi 125-129 della Legge n.124/2017)  l'Associazione VERA STASI dichiara di avere ricevuto nell'anno 2023 una assegnazione di contributo dai seguenti Enti: 

 CHIESA VALDESE: euro 8.300, bando OTTOPERMILLE / progetto ARCHIVI VIVENTI 

TWAIN (Capofila progetto PERIFERIE ARTISTICHE, Centro di Residenza Regionale della Regione Lazio): euro 10.268 

________________________________________________________________________

ANNO 2022

In osservanza agli obblighi di trasparenza definiti dalla legge n. 124 del 4 agosto 2017 e ss.mm. (commi 125-129 della Legge n.124/2017)  l'Associazione VERA STASI dichiara di avere ricevuto nell'anno 2022 una assegnazione di contributo dai seguenti Enti: 

MIC: euro 29.000,00, contributo EXTRAFUS per Bando "Rilancio delle attività di Spettacolo dal Vivo nella fase post pandemica", di cui all'Avviso Pubblico 5 ottobre 2022, rep. n. 1348.

CHIESA VALDESE: euro 8.300, bando OTTOPERMILLE / progetto ARCHIVI VIVENTI / assegnazione 2022, da realizzarsi nel 2023

TWAIN (Capofila progetto PERIFERIE ARTISTICHE, Centro di Residenza Regionale della Regione Lazio): euro 10.268 

_____________________________________________________________________________________

ANNO 2021

In osservanza agli obblighi di trasparenza definiti dalla legge n. 124 del 4 agosto 2017 e ss.mm. (commi 125-129 della Legge n.124/2017)  l'Associazione VERA STASI dichiara di avere ricevuto nell'anno 2021 una assegnazione di contributo dai seguenti Enti:

MIC: euro 31.866,67, contributo FUS per Attività di Danza - Azioni trasversali - Art. 41 - Promozione - Progetti di formazione del pubblico

FONDAZIONE CARIVIT: euro 4.000, bando di concorso ARTE, ATTIVITA’ E BENI CULTURALI / progetto ARCHIVI VIVENTI

REGIONE LAZIO / LAZIO CREA: euro 15.000, AVVISO CONCORRENZIALE PER IL SOSTEGNO ALLA RIPARTENZA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE CULTURALE ED ANIMAZIONE TERRITORIALE / progetto SHARING TIME

TWAIN: euro 12.464.  Da settembre 2018 Vera Stasi è membro della ATS PERIFERIE ARTISTICHE, Centro di Residenza Regionale della Regione Lazio (capofila Associazione TWAIN). Nel contratto societario è prevista l'assegnazione a VERA STASI di una quota pari al 7,72 % della somma assegnata - a titolo di contributo art. 43 residenze - congiuntamente da MIBAC e REGIONE LAZIO. Per l'anno 2021 il contributo annuale è stato di 174.723 euro. La quota parte di VERA STASI è stata di 13.620 euro, di cui 12.464 gestiti direttamente da ASSOCIAZIONE VERA STASI.

_____________________________________________________________________________________

ANNO 2020

In osservanza agli obblighi di trasparenza definiti dalla legge n. 124 del 4 agosto 2017 e ss.mm. (commi 125-129 della Legge n.124/2017)  l'Associazione VERA STASI dichiara di avere ricevuto nell'anno 2020 una assegnazione di contributo dai seguenti Enti:

MIBAC: euro 30.280, contributo FUS per Attività di Danza - Azioni trasversali - Art. 41 - Promozione - Progetti di formazione del pubblico

RISTORI AGENZIA DELLE ENTRATE: euro 4.000 (comparazione mese aprile 2019 e 2020)

RISTORI REGIONE LAZIO: euro 5.500 (ristoro associazioni culturali mancati incassi 2020)

TWAIN: euro 12.000. Da settembre 2018 Vera Stasi è membro della ATS PERIFERIE ARTISTICHE, Centro di Residenza Regionale della Regione Lazio (capofila Associazione TWAIN). Nel contratto societario è prevista l'assegnazione a VERA STASI di una quota pari al 7,72 % (13.156 euro euro) della somma assegnata - a titolo di contributo art. 43 residenze - congiuntamente da MIBAC e REGIONE LAZIO. Per l'anno 2020 è stato confermato il contributo annuale di 170.415 euro. Nel 2021 la quota parte di VERA STASI è stata di euro 13.156 euro, di cui 12.000 gestiti direttamente da ASSOCIAZIONE VERA STASI.

____________________________________________________________________________________

ANNO 2019

In osservanza agli obblighi di trasparenza definiti dalla legge 4 agosto 2017, n. 124 l'Associazione VERA STASI dichiara di avere ricevuto nell'anno 2019 contributi dai seguenti Enti:

MIBAC: euro 30.280, contributo FUS per Attività di Danza - Azioni trasversali - Art. 41 - Promozione - Progetti di formazione del pubblico

TWAIN: euro 13.156.  Da settembre 2018 Vera Stasi è membro della ATS PERIFERIE ARTISTICHE, Centro di Residenza Regionale della Regione Lazio (capofila Associazione TWAIN). Nel contratto societario è prevista l'assegnazione a VERA STASI di una quota pari al 7,72 % (13.156 euro euro) della somma assegnata - a titolo di contributo art. 43 residenze - congiuntamente da MIBAC e REGIONE LAZIO. Per l'anno 2019 è stato assegnato un contributo annuale di 170.415 euro.

 ___________________________________________________________________________________

ANNO 2018

In osservanza agli obblighi di trasparenza definiti dalla legge 4 agosto 2017, n. 124 l'Associazione VERA STASI dichiara di avere ricevuto nell'anno 2018 contributi dai seguenti Enti:

MIBAC: euro 27.528, contributo FUS per Attività di Danza - Azioni trasversali - Art. 41 - Promozione - Progetti di formazione del pubblico

GOETHE INSTITUT ITALIA: euro 10.000, seconda tranche contributo per la realizzazione del FESTIVAL STREET ART @ CERVETERI 2017

TWAIN: euro 13.156

Da settembre 2018 Vera Stasi è membro della ATS PERIFERIE ARTISTICHE, Centro di Residenza Regionale della Regione Lazio (capofila Associazione TWAIN). Nel contratto societario è prevista l'assegnazione a VERA STASI di una quota pari al 7,72 % (13.156 euro euro) della somma assegnata a titolo di contributo congiuntamente da MIBAC e REGIONE LAZIO (per l'anno 2018 è stata assegnato un contributo di 170.415 euro).

___________________________________________________________________________________

ANNO 2017

In osservanza agli obblighi di trasparenza definiti dalla legge 4 agosto 2017, n. 124 l'Associazione VERA STASI dichiara di avere ricevuto nell'anno 2017 contributi dai seguenti Enti:

MIBACT: euro 26.218, contributo FUS per Attività di Danza - Azioni trasversali - Art. 43 - Promozione - Progetti di formazione del pubblico

REGIONE LAZIO: euro 20.738,50 , contributo a valere sull’Avviso Pubblico “Contributi allo Spettacolo dal vivo” - L.R. 15/2014 - Art 12 per la realizzazione del FESTIVAL STREET ART @ CERVETERI 2017

GOETHE INSTITUT ITALIA: euro 5.000, prima tranche contributo per la realizzazione del FESTIVAL STREET ART @ CERVETERI 2017

 

collaborazioni 2024

2024

 

Consulenze amministrative

Centro Elaborazione Dati di Flavia Brachetti (consulenza del lavoro).                            1.000,00
dott. commercialista Valeria Tortolini (contabilità, bilancio generale) 1.248,00
   

Collaborazioni organizzative

Silvana Barbarini (organizzazione generale / PERIF ART)                                               1.900,00
Aurora Pica (accoglienza e gestione spazi / 13 gg / PERIF ART gen-mar 2024   

1.040,00

Valeria Tomasulo (documentazione video / LACRIMOSA / gen-feb 2024)                             350,00

Aurora Pica (documentazione foto/video / COSMONAUTI / set 2024)                                 850,00

Claudia D'Occhio (accoglienza e gestione spazi COSMONAUTI / set 2024)                          700,00

 

 Collaborazioni tecniche

Marco Guidi (tecnico luci e suono / 30 gg nel periodo gen-ott 2024)                              3.000,00

 

Collaborazioni artistiche

Piera Pavanello (docente progetto MUS-E GENOVA / 31 gg nel periodo gen-mag 2024).    5.500,00
Piera Pavanello (docente FONDAZIONE LUZZATI / 4 gg nel periodo dic 2024).                     320,00
Alicja Ziolko (direzione artistica COSMONAUTI / set 2024)                                                 500,00
Alice Colla (tutor LACRIMOSA / PERIFERIE ARTISTICHE / feb 2024)                                    500,00
Ursula Stricker (docente PLACEMENT / PERIFERIE ARTISTICHE / lug 2024)                       1.500,00
NUIT ET JOUR (docenti PMD /  lug 2024)                                                                        2.652,00
ASD RIEQUILIBRIO MUSCOLARE (docenti MONARI /  lug 2024)                                        1.200,00

 

   
Claude Cornet (docente DANZA SENSIBILE / ago 2024)                                                   4.000,00
Marigia Maggipinto (docente TEATRODANZA / ago 2024)                                                 1.500,00

 

 

 

 __________________________________________________________

 

Biografie collaboratori

Silvana Barbarini

Direzione artistica e organizzazione generale. Formatasi a Roma (CPDC) e New York (Cunningham Studio e Nikolais-Louis Dance Laboratory), ha lavorato come autrice e interprete nell’ambito della danza contemporanea e del teatro sperimentale negli anni ’80 e ’90. Fondatrice della compagnia Vera Stasi, dal 1994 a oggi ha attivato numerose iniziative di promozione della danza nel Lazio.

 

Aurora Pica

Collaborazione all'accoglienza e alla gestione degli apazi di lavoro. Performer interessata alla musica, al teatro e alla danza, ha seguito recentemente il percorso di DA.RE (Dance Research), laboratorio triennale di ricerca coreografica diretto da Adriana Borriello. Insegna in scuole di teatro e dirige il MJ-Day.

 

Claudia D’Occhio

Dal 1999 ad oggi studia Danza Contemporanea con Piera Pavanello e Giovanni Di Cicco. Negli anni, incontra via via: Living Theatre, Danza Butoh, Analisi del Movimento, Euritmia. Studia Arti e Tradizioni dei popoli (danza musica e teatro) frequentando il Master Biennale "I.A.T. GONG". Attualmente è impegnata nella formazione di Danza Sensibile; pratica Aikido e Kinomichi-metodo Noro presso dojo Giustiniani-Ge; pratica P.M.D.(PRESENZA-MOBILITà-DANZA) di e con Hervè Diasnas; Tai Chi stile Lui Ho Pafa del M° John Shadow. Dal 2004 ha lavorato come interprete per il Teatro, per la Danza e per il Cinema. Da settembre 2008 fa parte dell'Associazione "ENZ Danzateatro sociopoetico" e in qualità di interprete ha lavorato per “AlleateDistanze” ; "Questo Posto Mi Appartiene"; "Conversation About The Snake" , per la regia e coreografia di Piera Pavanello. Attualmente insegna regolarmente in corsi privati di danza per adulti e per bambini. E' educatrice presso i Distretti Sociali di Serra Riccò.

 

Alicja Ziolko (Direzione artistica progetto Cosmonauti)

Si forma come insegnante di tango tra Buenos Aires e Parigi e come attrice presso SCUT Scandinavia e GITIS Moskva sotto la direzione di Jurij Alschitz. Crea il progetto Cosmonauti nel 2005 e ne cura la direzione artistica a Tuscania dal 2008. E' tra i promotori dell'occupazione del Teatro Valle a Roma. Vive e lavora attualmente a Oslo (Norvegia).

 

Associazione Cantieri

Cantieri Danza è un’associazione senza scopo di lucro nata nel 1994 con il nome Cantieri di Fine Millennio, diventata qualche anno dopo Cantieri e oggi Cantieri Danza, con l’obiettivo di sostenere la danza contemporanea, promuovere lo sviluppo e la pratica della danza d’autore e di ricerca e la formazione del pubblico. Diretta sin dalla sua nascita da Monica Francia e Selina Bassini, l’Associazione ha sviluppato negli anni azioni, progetti e “buone pratiche” che hanno contribuito al cambiamento del sistema danza italiano e a renderla il punto di riferimento di chi fra artisti, operatori e pubblico riconosce la danza non solo come strumento di ricerca artistica, ma anche politica e sociale. Nel crea il Network Anticorpi XL, cui l'Associazione Vera Stasi aderisce dal 2016.

Progetti del Network cui Vera Stasi aderisce: Vetrina della GdA, Nuove Traiettorie Pro, Prove d'Autore.

  

Valeria Tomasulo

Fotografa e videomaker. Laureata in Lingue e culture comparate all’Orientale di Napoli e specializzata in Forme e tecniche dello spettacolo alla Sapienza di Roma. Dal 2015 cura la documentazione video di tutte le attività che Vera Stasi organizza a Tuscania.

 

Marco Guidi

Direzione tecnica. Compositore, disegnatore luci, trainer. Collabora con Promoservice di Antonio Pellegrini a Tarquinia, Vulci e Montalto di Castro. A Tuscania ha curato la direzione tecnica degli spazi Magazzini della Lupa e Supercinema.

 

Piera Pavanello

Insegnante laboratori scuola primaria all'interno del progetto MUS-E GENOVA e laboratori di teatrodanza presso Teatro della Tosse. Diplomata al Liceo Artistico, laureata in Sociologia, studia danza classica, contemporanea, ritmo e tecniche dell’attore, Tai Ji Quan, Aikido (Shodan 2008) e Kinomichi (Akama 2007). Danza con Arbalete (Monti/DiCicco) e con Almatanz (A.Borriello).

 

Ursula Stricker

Insegnante workshop Placement. Ursula Stricker è una artista interdisciplinare di nazionalità svizzera che ha coniugato nella sua vita danza, arte visiva e figurativa, meditazione, pedagogia del movimento e scrittura. Il suo percorso nelle arti figurative si è andato sviluppando parallelamente a quello della danza e della consapevolezza di corpo-mente-spirito. Ha studiato molti anni a New York, dove ha incontrato i suoi maestri ed elaborato il suo approccio creativo al movimento e alla didattica, a partire dall’Ideokinesi, appresa da Andrè Bernard. Dal 1992 insegna placement e danza creativa a Berna, presso il centro «Etage», spazio per movimento, espressione e silenzio che lei stessa ha fondato e diretto per oltre vent’anni. Ha dato vita a performances multimediali e allestito numerose mostre d’arte visiva e figurativa.  Nel 2003 con Wolfgang Steinmuller ha pubblicato un libro sull’Ideokinesi (“A Creative Appoach to Human Movement”). Insegna Placement in Svizzera, Belgio, Italia e Inghilterra.

 

Marigia Maggipinto

Insegnante workshop Teatrodanza. Marigia Maggipinto è stata membro della compagnia del Tanztheater Pina Bausch dal 1989 al 1999. Ha iniziato la sua carriera professionale con il balletto a Bari, nella compagnia della Fondazione Niccolò Piccinni. Nel 1985 partecipa a tour internazionali con la compagnia di danza contemporanea dei Danzatori Scalzi di Roma, partecipa al film “Il Giovane Toscanini” di Franco Zeffirelli. Studia a Roma con Viola Faber, Libby Ney, André Peck, Roberta Garrison, Richard Haisma, Mudra, Matt Mattox e Martha Graham. Nel 1987 partecipa alla creazione dello spettacolo DAI COLLI di Giorgio Rossi per il Festival di Polverigi. Nel 1988 studia le tecniche di Jean Cebron e Hans Zullig alla Folkwang Hochschule di Essen, diretta da Pina Bausch. Nel 1989 entra a far parte del Wuppertal Tanztheater e danza con la Bausch in 14 differenti coreografie, partecipando alle nuove creazioni della coreografa tedesca: Tanzabend II, Schiff, Trauerspiel, Danzon e Fensterputzer. Lascia la compagnia nel 1999, ma ritorna come ospite tra il 2000 e il 2002 partecipando ai festival del Tanzteather.

Negli Stati Uniti partecipa alla creazione di una pièce teatrale con la compagnia Mutation Theater Projet e dal 2003 al 2005 insegna nella facoltà dell’American Dance Festival alla Duke University. Lavora con Emilia Romagna Teatro (ERT) alla creazione dello spettacolo diretto da Pippo Delbono “Dopo la Battaglia”, vincitore del premio UBU come miglior spettacolo teatrale italiano del 2011.

Attualmente collabora con la Fondazione Bausch a diversi progetti didattici.

 

asd Equilibrio Muscolare

Iansegnante workshop Monari. L' asd Equilibrio Muscolare gestisce le attività di insegnamento in Italia di Roberta Gravano. Naturopata e Insegnante di Metodo Monari, Roberta Gravano insegna a Ferrara dal 1999 e collabora alla Formazione di Primo Livello della scuola di Bologna. Dal 2019 tiene workshop intensivi di Metodo Monari a Tuscania.

 

ass Nuit et Jour

Insegnante workhop PMD. L' association Nuit et Jour gestisce le attività di insegnamento in Europa di Hervé Diasnas, insegnante PMD-Presenza, Mobilità, Danza. Eccellente danzatore, formatosi tra la Francia e gli Stati Uniti, Hervé Diasnas negli anni ’80 ha lavorato a Parigi con Carolyn Carlson e con Françoise Verret. Artista e pedagogo al di fuori della norma, ha tratto gli elementi per sviluppare la sua forma di training per danzatori da una ricerca in ambiente acquatico.

 

ass de Development Personnel Claude Cornet

Insegnante workshop Danza Sensibile. L' association de Development Personnel Claude Cornet gestisce le attività di insegnamento in Europa di Claude Cornet Coldy, che si forma a Parigi come danzatore e attore negli anni '70. Claude Coldy a vent’anni danza e insegna nella compagnia di Janin Loringett e con essa approda a Genova, dove decide di stabilirsi, fondando la Compagnia Arbalete e sviluppando interessanti progetti di ricerca. Nel 1990 incontra Jean Louis e Marie Dupuy, osteopati francesi. Con loro intraprende studi regolari di movimento e di tocco e con loro crea il concetto di Danza Sensibile®. A Tuscania insegna workshop intensivi di Danza Sensibile in studio e in natura dal 1999.

 

Roberta Nicolai (tutor)

Tutor progetto PERIFERIE ARTISTICHE (triennio 2018-2020 e anno 2021). Regista e drammaturga, docente, cooordinatrice artistica, ha lavorato negli anni ad approfondire e dettagliare la conoscenza diretta dei processi artistici della scena del contemporaneo ideando diversi progetti specifici, ha seguito da vicino e affiancato sul campo l’evolversi della giovane creazione italiana in ambito teatrale e coreutico, sia come tutor, sia come direttore artistico del Festival delle Arti Sceniche Contemporanee Teatri di Vetro, del quale ha progettato e seguito ogni fase teorica e pratica in una prospettiva curatoriale di totale prossimità con la creazione.

Per l’impegno dimostrato su livelli differenziati di creatività nell’ambito del contemporaneo, nel 2011 ha ricevuto il Premio nazionale Kilowatt-Ubulibri come migliore giovane curatore della scena contemporanea per essersi distinta per la qualità del proprio lavoro, per le idee messe in campo e per la forza della propria proposta artistica.

Nel ruolo di tutor, Roberta Nicolai mette in campo un’indubbia esperienza in campo drammaturgico e registico, una personalissima schietta prospettiva di analisi e giudizio che aiuta gli artisti a individuare punti di forza e criticità del lavoro, una capacità di dialogo con gli artisti che favorisce presa di coscienza, sviluppo di potenzialità, apertura di nuove prospettive.

 

Gloria Desideri (tutor)

Tutor progetto PERIFERIE ARTISTICHE triennio 2018-2020 e anno 2021. Gloria Desideri (Certified Teacher/Practitioner di Body-Mind Centering®) è inoltre Somatic Movement Educator, Infant Developmental Movement Educator, Kinetic Awareness™ Teacher e practitioner di Somatic Experiencing®. Integra la sua esperienza di danzatrice professionista, in Italia dal 1977 al 1984, e di coreografa a New York fino al 1997, con numerose pratiche di movimento e studi sul continuum corpo-mente. Dopo una permanenza di 15 anni negli Stati Uniti, dal 1998 risiede stabilmente in Italia. Qui ha applicato l’approccio del Body-Mind Centering® principalmente in due campi: quello socio-sanitario ed educativo, dirigendo progetti speciali nel campo dello sviluppo infantile e della disabilità; e quello artistico, offrendo workshop e consulenze individuali per danzatori e attori. Nel 2005, a Tuscania, ha fondato l’Associazione Culturale Leben, poi divenuta nel 2009 Leben nuova srl, unica organizzazione in Italia autorizzata da The School for Body-Mind Centering® a organizzare i programmi di formazione BMC®. Oltre al suo lavoro di direzione della formazione BMC®, Gloria insegna in Italia e all’estero presso altri centri BMC® autorizzati. A Roma e in provincia di Viterbo cura progetti di interesse sociale e culturale e svolge attività educativa, terapeutica e di consulenza per adulti e bambini.

Nel 2011, in collaborazione con Piera Teatini, ha curato per SomaticaEdizioni la pubblicazione in Italia del libro di Bonnie Bainbridge Cohen “Sensazione, Emozione, Azione”.

 

Laura Delfini (tutor)

Tutor progetto PANNI (2019). (M.A. in Dance Studies) è una coreologa di ispirazione labaniana, un’analista del movimento, una danzeducatrice®. Nel 2012 ha conseguito il Diploma (triennale) di Esperto della comunicazione interpersonale e dei processi relazionali. Da allora integra le sue competenze di danza con quelle di counseling. Ha collaborato con università in Italia e centri di formazione italiani e stranieri; ha curato aggiornamenti per educatori. E’ autrice di diversi articoli, ha curato pubblicazioni e convegni. E’ membro del Direttivo della DES, Associazione Nazionale Danza Educazione Società.

Si occupa di creatività, improvvisazione, coreografia e coreologia, qualità delle relazioni e didattica. Conosce e apprezza la danza come realtà di condivisione collettiva, come possibilità di espressione individuale e relazionale, come ambiente ‘narrativo’ di sé. Per l’attività di tutoraggio delle coreografie di giovani autori, può attingere e mettere in campo: la capacità di osservazione, analisi e restituzione derivanti da oltre venti anni di approfondimento e insegnamento dell’impianto metodologico labaniano; la personale sensibilità derivante da un lungo lavoro artistico in relazione con l’altro; le competenze di facilitazione della comunicazione interpersonale e dei processi relazionali.

 

Cristina Rizzo (tutor)

Tutor progetto 20 CENT (2019). Cristina Kristal Rizzo (dancemaker) è attiva sulla scena della danza contemporanea italiana a partire dai primi anni ‘90. Basata a Firenze, si è formata a New York alla Martha Graham School of Contemporary Dance e ha frequentato gli studi di Merce Cunningham e Trisha Brown. Rientrata in Italia, ha collaborato con diverse realtà artistiche tra cui il Teatro Valdoca, Roberto Castello, Stoa/Claudia Castellucci, Mk, Virgilio Sieni Danza, Santasangre. É tra i fondatori di Kinkaleri, compagnia con la quale ha collaborato attivamente attraversando la scena coreografica contemporanea internazionale e ricevendo numerosi riconoscimenti.

Dal 2008 ha intrapreso un percorso autonomo di produzione coreografica indirizzando la propria ricerca verso una riflessione teorica dal forte impatto dinamico tesa a rigenerare l’atto di creazione stesso e ad aprire riflessioni sul tempo presente. Come autrice, è ospitata nei più importanti festival della nuova scena internazionale. In qualità di coreografa ospite ha creato coreografie per Enti Lirici (Teatro Comunale di Firenze, Maggio Musicale Fiorentino) e compagnie di balletto italiane (Balletto di Toscana Junior, Ater Balletto). Alla produzione e distribuzione di spettacoli affianca una intensa attività di conferenze, laboratori e proposte sperimentali. Molti giovani autori italiani hanno frequentato suoi laboratori.

Azione di tutoraggio: ha supportato l’autore nella messa a fuoco del progetto drammaturgico.

 

Rosa Morelli (tutor)

Tutor progetto L’INDIA DI MARIA MONTESSORI (2020). Insegnante di teatro e regista formatasi all’Actor Studio, la sua collaborazione è stata espressamente richiesta dall’autrice residente come coach per la recitazione. 

Azione di tutoraggio: ha guidato le due performer nello sviluppo del personaggio. 

 

Edoardo Maria Bellucci (tutor)

Tutor residenza METAMORPHING (2021). Nato a Roma nel 1995, si laurea cum laude in Musica Elettronica presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma con il M°Michelangelo Lupone e il M°Nicola Bernardini, ed è ivi laureando al Biennio Specialistico in Musica Elettronica. Presso la medesima istituzione nell’A.A. 2016/2017 e nell’A.A. 2017/2018 è vincitore della Borsa di Collaborazione per il Dipartimento di Musica Elettronica come tecnico del suono; è stato tecnico del suono, fonico e tecnico palco presso numerosi festival (tra cui EMUFest, Ravenna Festival e ArteScienza). Come compositore la sua attività spazia dalle colonne sonore per film ai lavori per danza fino alla composizione elettroacustica e alle installazioni.

Azione di tutoraggio: ha guidato i performer nella realizzazione dell’ambiente sonoro in uno spazio non teatrale. 

  

Arianna Lodeserto (tutor)

Tutor residenza IL PARADIGMA DELL’INSETTO (2022) per la realizzazione delle interviste sul territorio. Arianna Lodeserto ha svolto ricerche in Filosofia contemporanea ed Archeologia dei media all’Università del Salento, alla Sorbona e all’École nationale supérieure d'architecture Paris-Malaquais e si occupa attualmente di documentari e cinema d’archivio, di montaggi video e sonori, di fotografia e teatro sperimentale. Scrive per alcune riviste italiane ed estere ed è membro della compagnia teatrale DOM-.

 

Alice Colla (tutor)

Tutor residenza LACRIMOSA (2024) per l’utilizzo delle immagini videoproiettate nello spettacolo dal vivo. Alice Colla, nata a Rovereto, si trasferisce a Macerata per frequentare l'Accademia di Belle Arti in Comunicazione Visiva Multimediale che conclude con lode. Frequenta poi un corso FSE per tecnici di teatro di 1 anno a Verona, per poi tornare a Macerata e frequentare il Master di I livello in Lighting Design Ma.Li.De. Lavora dal 2009 in Italia e all'estero come disegnatrice luce e tecnico di teatro, integrando le luci con scenografie digitali grazie al video mapping.

 

Collaborazioni 23-22-21

2023

 

Consulenze amministrative

Centro Elaborazione Dati di Flavia Brachetti (consulenza del lavoro).                               800,00
dott. commercialista Valeria Tortolini (contabilità, bilancio generale) 1.340,00
   

Collaborazioni organizzative

Silvana Barbarini (organizzazione generale)                                                                3.500,00
Aurora Pica (accoglienza e gestione spazi / 29 gg gen-dic 2023.    2.320,00
   

Collaborazioni tecniche

Marco Guidi (tecnico luci e suono / 24 gg nel periodo mar-set 2023)                              2.400,00

 

Collaborazioni artistiche

Piera Pavanello (docente progetto MUS-E GENOVA / 31 gg nel periodo gen-mag 2023).    2.480,00

 

__________________________________________________________

2022

 

Consulenze amministrative

Centro Elaborazione Dati di Flavia Brachetti (consulenza del lavoro)                                     800,00
dott. commercialista Valeria Tortolini (contabilità, bilancio generale) 1.340,00
   

Collaborazioni organizzative

Silvana Barbarini (organizzazione generale /47 gg feb-nov 2022)                                     4.700,00
Aurora Pica (accoglienza e gestione spazi / 49 gg mar-dic 2022 3.920,00
   

Collaborazioni tecniche

Marco Guidi (tecnico luci e suono / 33 gg nel periodo mar-dic 2022)                                 3.300,00

 

Collaborazioni artistiche

Piera Pavanello (docente progetto MUS-E GENOVA / 36 gg nel periodo feb-mag 2022)       2.880,00

 

_____________________________________________________________________

2021

 

Consulenze amministrative

Centro Elaborazione Dati di Flavia Brachetti (consulenza del lavoro).                           800,00
dott. commercialista Valeria Tortolini (contabilità, bilancio generale) 1.340,00
   

 

Collaborazioni organizzative

Silvana Barbarini (organizzazione generale - collaborazione annuale - retribuite 54 gg) 5.400,00
Aurora Pica (accoglienza e gestione spazi / 55 gg gennaio-dicembre 2021) 4.400,00
Claudia D'Occhio (collaborazione seminari estivi / 14 giornate giugno-agosto 2021)      1.120,00
Elena Giachetti (collaborazione seminari estivi)                                                             450,00
Irene Giorgi (collaborazione seminari estivi).                                                                452,00
Annarita Severini (collaborazione seminari estivi)
900,00
                                                           

Collaborazioni tecniche

Marco Guidi (tecnico luci e suono / 49 gg nel gennaio-dicembre 2021)                         4.900,00
Leonardo Metz (collaborazione tecnica) 250,00

 

Collaborazioni artistiche / direzione artistica e consulenza

Alicja Ziolko (dir art - rimborso viaggio Oslo/Roma a/r)                                                 849,31
Associazione Cantieri (quota annuale) 807,84

 

Documentazione e promozione

Valeria Tomasulo (documentazione video)                                                                  1.000,00

 

Docenza e tutoraggio

Piera Pavanello (laboratori teatrodanza / 50 gg nel periodo gennaio - giugno 2021) 4.000,00
Rosa Morelli / Roberta Nicolai / Silvana Barbarini / Gloria Desideri (tutor PERIFERIE ARTISTICHE 2020) 1.200,00
asd Equilibrio Muscolare (insegnamento Metodo Monari) 1.500,00
Ass. Nuit et Jour (insegnamento PMD) 2.592,00
Atelier de Development Personnel Claude Cornet (insegnamento Danza Sensibile) 5.400,00
Marigia Maggipinto (insegnamento Teatrodanza)                                                                               1.500,00
 Ursula Stricker (insegnamento Placement)                                                                                      1.000,00
 Doriana Crema (insegnamento Ecologia del Gesto)                                                                           1.200,00
Fernando Battista (insegnamento Ecologia del Gesto)                                                                        1.200,00
 Riccardo Maffiotti (insegnamento Voce)                                                                                           1.500,00

 

Progetto Archivi Viventi

Laura Delfini (ideazione e coordinamento)                                                     1.400,00
Maria Elena Curzi (assistente)                                                                         300,00
Claudia Monti (narrazioni)  + viaggio a/r Genova                                              486,75
Giovanna Summo (narrazioni)                                                                         500,00
Ian Sutton (narrazioni)                                                                                   500,00
Teri Weikel (narrazioni)         + viaggio a/r Mod.                                               513,00
Alessandro Certini / Company Blu (narrazioni)                                                  300,00