Costruire un corpo che danza

premessa

COSTRUIRE UN CORPO CHE DANZA affronta il tema della ricerca in ambito pedagogico. Offre un ricco ventaglio di proposte formative rivolte alla persona che danza, capaci di ampliare la coscienza corporea e le capacità tecniche e percettive.

I maestri invitati sono ricercatori appassionati, talvolta impegnati a diffondere un metodo appreso negli anni, spesso impegnati a svilupparne uno proprio.

I seminari sono aperti a tutti, consigliati a chiunque voglia regalarsi esperienze “fondanti” o semplicemente iniziare ad affrontare il lavoro sul movimento in maniera consapevole. Ogni settimana offre spunti e strumenti importanti per cominciare o continuare la propria strada. Sono previsti uno spazio e un tempo di lavoro personale per 'elaborare’ le conoscenze acquisite.

costruire un corpo che danza 2025

Come ogni anno, l'ASSOCIAZIONE VERA STASI organizza a Tuscania un programma di seminari estivi per approfondire argomenti specifici nel corso di settimane "intensive" dedicate al lavoro sul movimento. Alcune proposte sono per loro natura indirizzate ad un pubblico ampio (Riequilibrio Muscolare, Placement), altre sono nate per chi danza, ma possono essere condivise con chiunque desideri "entrare nell'esperienza" (la Danza Sensibile, il Laboratorio di Teatrodanza, le Pratiche di Presenza e Mobilità).   La frequenza di seminari e laboratori è riservata ai soci dell'Associazione Vera Stasi e prevede il versamento di una quota sociale. Vi ricordiamo che chi fosse interessato può seguire l'intero percorso, versando una quota agevolata.
  Qui sotto il calendario e in allegato più informazioni per approfondire (e iscriversi...!):  

9-13 luglio  PLACEMENT, IDEOKINESI, DANZA  a cura di Ursula Stricker

15-19 luglio RIEQUILIBRIO MUSCOLARE: IL METODO MONARI a  cura di Roberta Gravano

21 - 26 luglio LA DANZA IN TUTTI I SUOI ASPETTI - incontrare Françoise e Dominique Dupuy a cura di Paola Piccolo e Philippe Ducou  

28 luglio - 2 agosto TEATRODANZA / TECNICA E LABORATORIO DI COMPOSIZIONE a cura di Marigia Maggipinto

4 - 9 agosto PMD-PRESENCE, MOBILITE’, DANSE a cura di Hervé Diasnas

4 - 10 agosto DANZA SENSIBILE IN NATURA / CAMPO DI ULIVI a cura di Claude Coldy (quest'anno il seminario di danza sensibile dura 7 gg - arrivo a Tuscania domenica 3 agosto - partenza lunedì 11 agosto)

  

IL PLACEMENT sviluppato da URSULA STRICKER, è un approccio olistico al movimento e allineamento del corpo che si basa sui concetti e sulla filosofia della Ideokinesi che Ursula Stricker ha appreso da André Bernard, a New York, negli anni ‘80, ma anche sui principi della meditazione e su altri approcci corpo-mente-spirito. Placement significa arrivare nel corpo, conoscere le leggi naturali, l’anatomia, sviluppare allineamento equilibrato, agilità e flessibilità. 

Basato su principi di F. Mézières, il METODO MONARI è un lavoro sul corpo, sulla struttura muscolare per sciogliere i blocchi e le rigidità che interrompono l’armonia. Mira innanzitutto all’allungamento e all’elasticità dei muscoli posteriori, il cui accorciamento è causa di disturbi alla colonna vertebrale e responsabile dello squilibrio di tutto il corpo. Lo stage è condotto da ROBERTA GRAVANO, Formatrice di Metodo Monari e Naturopata. Quest'anno il seminario di Riequilibrio Muscolare è organizzato con il sostegno di PERIFERIE ARTISTICHE-Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio.

Nella loro proposta LA DANZA IN TUTTI I SUOI ASPETTI, Paola Piccolo e Philippe Ducou ci condurranno nel cuore del lavoro di due grandi maestri, FRANCOISE E DOMINIQUE DUPUY, che per molti anni hanno condotto diverse generazioni di giovani artisti ad essere ad ogni istante nell’avventura del movimento, prendere il rischio di questo volo e gustarne gli atti. Ci sarà la possibilità di frequentare un seminario per affinare la percezione del proprio corpo, esplorare la qualità del movimento, dialogare con le proprie intenzioni, condividere l’impulso artistico. E ci sarà la possibilità di assistere sia a proiezioni video, sia ad eventi performativi. L’esplorazione del movimento proposta agli studenti comprenderà un tempo tecnico e un tempo d’improvvisazione e ricerca.

Il laboratorio di TEATRODANZA è condotto da MARIGIA MAGGIPINTO, ex interprete del Wuppertal Tanztheater. Le giornate si articolano in due momenti: una parte tecnica, che attinge sia al lavoro di Hans Zullig sia al lavoro di Jean Cebron, e un tempo dedicato alla ricerca. La ricerca sperimentale, stimolata attraverso temi e domande, intende sviluppare consapevolezza, spirito di osservazione e spirito compositivo-creativo.

HERVE’ DIASNAS, artista e pedagogo al di fuori della norma, ha condotto per vari anni una ricerca in ambiente acquatico e da essa ha tratto gli elementi per sviluppare una forma di training per danzatori unica nel suo genere: un training sensibile e potente costituito da esercizi che sviluppano attivamente il potenziale energetico e accrescono le capacità tecniche del danzatore. Nelle PRATICHE DI PRESENZA E MOBILITA’ esiste una progressione nell’apprendimento che va da dentro a fuori, dal proprio corpo allo spazio e alla relazione con gli altri. Ogni fase è affrontata con forme specifiche. Si può parlare di LAVORO INTERNO, LAVORO ESTERNO, LAVORO AL SUOLO, LAVORO CON IL LEGNO, VOLO DANZATO. 

La DANZA SENSIBILE®, creata da CLAUDE COLDY in collaborazione con gli osteopati Jean Louis Dupuy e Marie Guyon, invita ad entrare nella dimensione profonda del "rallentare", allena corpo e mente all’ascolto sottile per danzare in contatto con le risorse profonde delle nostre strutture corporee. Sviluppa la coscienza della nostra storia evolutiva e favorisce la nascita di un dialogo dinamico tra movimento interno, sensazioni e loro espressione danzata. La Danza Sensibile in natura si nutre dell’insegnamento che gli elementi portano, nel movimento e nella vita di ciascuno.

Assegniamo 2 borse di studio full program a giovani artisti, sotto forma di frequenza gratuita. Inoltro richiesta entro 15 aprile. Selezione e conferme entro 30 aprile.

Sono previsti sconti e facilitazioni per tutte le frequenze full-program.

calendario seminari luglio - agosto 2025

COSTRUIRE UN CORPO CHE DANZA 2025

9 luglio - 10 agosto

 

sei seminari intensivi

 

9-13 luglio

PLACEMENT, IDEOKINESI, DANZA

a cura di Ursula Stricker

 

15-19 luglio

RIEQUILIBRIO MUSCOLARE: IL METODO MONARI

a cura di Roberta Gravano

 

21 - 26 luglio

LA DANZA IN TUTTI I SUOI ASPETTI

incontrare Françoise e Dominique Dupuy

a cura di Paola Piccolo e Philippe Ducou  

 

28 luglio - 2 agosto

TEATRODANZA - TECNICA E ATELIER

a cura di Marigia Maggipinto

 

4 - 9 agosto

PMD-PRESENCE, MOBILITE’, DANSE

a cura di Hervé Diasnas

 

4 - 10 agosto

DANZA SENSIBILE IN NATURA / CAMPO DI ULIVI

a cura di Claude Coldy 

 

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:

Sono aperte le iscrizioni ai seminari intensivi dell'estate. Per informazioni e conferme, potete scrivere una mail all'indirizzo: barbarini.verastasi@gmail.com  oppure telefonare al (0039) 348 4798951.

 

 

tagliando d'iscrizione

potete scaricare l'allegato che trovate in fondo a questo box o richiederlo tramite e-mail all'indirizzo:

barbarini.verastasi@gmail.com

costi e info

Informazioni:   ASSOCIAZIONE VERA STASI via della Lupa, 6 - 01017 Tuscania
Responsabile iscrizioni:   Silvana Barbarini cell 348 4798951    E-mail barbarini.verastasi@gmail.com

web  http://progettiperlascena.org

  

COSTI

1. Placement/Ursula Stricker …………………………………………………………        5 gg / 20 ore …….        300 euro

2. Riequilibrio Muscolare/il Metodo Monari/Roberta Gravano ………        5 gg / 20 ore…….…       300 euro

3. La danza in tutti i suoi aspetti/Paola Piccolo e Philippe Ducou….       6 gg / 33 ore ……..       300 euro

3. Teatrodanza/Marigia Maggipinto ………………………………………………..       6 gg / 36 ore …….        300 euro

4. PMD-Présence Mobilité Danse/Hervé Diasnas ……………………………       6 giorni /36 ore ….       300 euro

5. L’Essere Solare - Danza Sensibile/Campo di Ulivi/Claude Coldy…     7 gg / 52 ore .….…       390 euro*

 

* Per il seminario L’ESSERE SOLARE è prevista una riduzione del costo (da 390 a 350 euro) per chi, entro il 31 maggio, all’atto dell’iscrizione, verserà la quota intera, anziché il solo acconto. Nel 2025 il seminario di Danza Sensibile ha una durata di 7 gg. E' indispensabile arrivare il giorno precedente l'inizio seminario e ripartire la mattina successiva al giorno di conclusione seminario.

 

E’ necessario, per partecipare alle attività, acquistare la tessera annuale dell’Associazione Vera Stasi, che consente l’accesso ai locali sociali e comprende le coperture assicurative. Il costo è di 10 euro.

Frequentando l’intero programma, il costo è pari a 1.000 euro e l’alloggio presso la foresteria del Supercinema è gratuito.

Si possono frequentare singole giornate per tutti i progetti, escluso il seminario di Danza Sensibile. Se si partecipa per 1-2 giorni, è preferibile che siano ii primi. Se non si conosce il lavoro proposto, è indispensabile cominciare dal primo giorno.

 

Per iscriversi è necessario:

a) contattarci attraverso e-mail barbarini.verastasi@gmail.com o telefono (cell Silvana Barbarini 348 4798951) per comunicare la propria prenotazione e avere conferma della disponibilità di posti.

b) effettuare il versamento della quota stage tramite bonifico bancario sul conto corrente n.706 intestato ASSOCIAZIONE VERA STASI presso Banca di Credito Cooperativo di Roma – agenzia di Tuscania ( IBAN   IT18U0832773300000000000706 - BIC SWIFT per bonifici dall’estero  ICRAITRRROM ).

Se utilizzate le nostre foresterie, il pagamento dell’alloggio può essere effettuato a Tuscania.

Termine delle iscrizioni: 20 gg prima dell'inizio di ciascun seminario. Se ci si iscrive con grande anticipo - cosa molto gradita per facilitare la nostra organizzazione generale - è sufficiente versare un acconto di 100 euro (50 per il corso e 50 per l’alloggio) e poi completare il versamento della quota in un secondo tempo o direttamente a Tuscania.

c) compilare il tagliando d’iscrizione e inviarlo a mezzo e-mail. Si può comunicare la avvenuta iscrizione anche a mezzo posta e inviare il tagliando compilato all’indirizzo: ASSOCIAZIONE VERA STASI / via della Lupa, 6 - 01017 Tuscania (VT). Riceverete conferma della vostra iscrizione.

 

ALLOGGIO
Per l’alloggio sono disponibili 20 posti in appartamenti ammobiliati (con uso cucina) al costo di 20 euro per notte. Per informazioni su altre sistemazioni (b&b, alberghi, pensioni, agriturismi) contattare Silvana Barbarini o l’Ufficio Turismo di Tuscania (0761 436371). Anche attraverso il web (booking.com, airb&b, tripadvisor, ecc) si trovano annunci di case vacanza in affitto nel centro storico del paese.

 

COME RAGGIUNGERE TUSCANIA
In auto da Roma: Cassia Veientana direzione Viterbo/dopo Vetralla statale per Tuscania. Oppure Aurelia/a Torrimpietra autostrada per Civitavecchia /poi statale per Grosseto/a Tarquinia statale per Tuscania.
In auto da Torino-Genova: autostrada fino a Rosignano/Aurelia fino a Montalto di Castro/da qui statale per Tuscania.
In auto da Milano e altre città: l'uscita di autostrada più vicina è Orte.
In treno le stazioni più vicine sono Tarquinia (da Roma locali per Pisa-Grosseto) e Civitavecchia (sulla linea Torino-Genova-Roma) oppure Orte (sulla linea Milano-Bologna-Roma).
In aereo gli aeroporti più vicini sono Roma Fiumicino (traffico aereo normale) e Roma Ciampino (low cost).

Dall’aeroporto di Fiumicino si può arrivare a Tarquinia con la soluzione treno+treno (Fiumicino-Roma Trastevere e poi Roma Trastevere-Tarquinia)

Dall’aeroporto di Ciampino si può arrivare a Tarquinia con la soluzione shuttle+treno (shuttle Ciampino-Roma Termini e poi Roma Termini-Tarquinia)

Noi organizziamo un servizio navetta preferibilmente da e per la stazione di Tarquinia, ma ove necessario anche da e per: Orte FS, Civitavecchia FS, Fiumicino Aeroporto, Ciampino Aeroporto. I costi sono indicati sul tagliando di iscrizione.

 

Per quanto riguarda gli arrivi, per noi è comodo organizzare l’accoglienza negli aeroporti la mattina entro le 14 e l’accoglienza alle stazioni il pomeriggio tra le 16 e le 21. Stiamo parlando del giorno precedente l’inizio dello stage. Altre soluzioni sono possibili, ma vanno concordate.

Per quanto riguarda le partenze in aereo al termine del progetto, meglio se scegliete voli che ripartono da Roma la mattina successiva la fine dello stage, in tarda mattinata o pomeriggio/sera, soprattutto se pensate di raggiungere l’aeroporto coi mezzi pubblici.