Come ogni anno, l'ASSOCIAZIONE VERA STASI organizza a Tuscania un programma di seminari estivi per approfondire argomenti specifici nel corso di settimane "intensive" di lavoro sul movimento.
Alcune proposte sono per loro natura indirizzate ad un pubblico ampio (Riequilibrio Muscolare, Placement), altre sono specificamente indirizzate a danzatori o studenti di danza avanzati (il Workshop di Teatrodanza e il Laboratorio Ecologia del Gesto), altre sono nate per chi danza, ma possono essere condivise con chiunque desideri "entrare nell'esperienza" (la Danza Sensibile e le Pratiche di Presenza e Mobilità).
La frequenza di seminari e laboratori prevede il versamento di una quota sociale.
Vi ricordiamo che chi fosse interessato può seguire l'intero percorso, versando una quota fortemente agevolata.
Qui sotto il calendario e in allegato più informazioni per approfondire (e iscriversi...!):
12-16 luglio
RIEQUILIBRIO MUSCOLARE: IL METODO MONARI
a cura di Roberta Gravano
19-23 luglio
PLACEMENT, IDEOKINESI, DANZA
a cura di Ursula Stricker
25-30 luglio
ECOLOGIA DEL GESTO
a cura di Fernando Battista e Doriana Crema
1-6 agosto
DANZA SENSIBILE IN NATURA / CAMPO DI ULIVI
a cura di Claude Coldy
(arrivo a Tuscania domenica 31 luglio - partenza domenica 7 agosto)
1-5 agosto
LABORATORIO DI TEATRODANZA
a cura di Marigia Maggipinto
6-7 agosto
PMD-PRESENCE, MOBILITE’, DANSE
weekend a cura di Hervé Diasnas
8-14 agosto
PMD-PRESENCE, MOBILITE’, DANSE
settimana a cura di Hervé Diasnas
Basato su principi di F. Mézières, il METODO MONARI è un lavoro sul corpo, sulla struttura muscolare per sciogliere i blocchi e le rigidità che interrompono l’armonia. Mira innanzitutto all’allungamento e all’elasticità dei muscoli posteriori, il cui accorciamento è causa di disturbi alla colonna vertebrale e responsabile dello squilibrio di tutto il corpo. Lo stage è condotto da ROBERTA GRAVANO, Formatrice di Metodo Monari e Naturopata. Quest'anno il seminario di Riequilibrio Muscolare è organizzato con il sostegno di PERIFERIE ARTISTICHE-Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio.
IL PLACEMENT sviluppato da URSULA STRICKER, è un approccio olistico al movimento e allineamento del corpo che si basa sui concetti e sulla filosofia della Ideokinesi che Ursula Stricker ha appreso da André Bernard, a New York, negli anni ‘80, ma anche sui principi della meditazione e su altri approcci corpo-mente-spirito. Placement significa arrivare nel corpo, conoscere le leggi naturali, l’anatomia, sviluppare allineamento equilibrato, agilità e flessibilità.
L'ECOLOGIA DEL GESTO costituisce la seconda tappa di CORPO SOCIALE, progetto di ricerca coreografica condotto da DORIANA CREMA e FERNANDO BATTISTA. Sei giorni, un tempo di raccolta, condivisone e restituzione. Un tempo verrà dedicato a pratiche di risveglio del corpo nel movimento a partire dall’ascolto, seguirà un tempo di lavoro negli spazi del territorio di Tuscania in contatto con le persone, le architetture e la natura, al termine dell’esperienza una restituzione pubblica.
La DANZA SENSIBILE®, creata da CLAUDE COLDY in collaborazione con gli osteopati Jean Louis Dupuy e Marie Guyon, invita ad entrare nella dimensione profonda del "rallentare", allena corpo e mente all’ascolto sottile per danzare in contatto con le risorse profonde delle nostre strutture corporee. Sviluppa la coscienza della nostra storia evolutiva e favorisce la nascita di un dialogo dinamico tra movimento interno, sensazioni e loro espressione danzata. La Danza Sensibile in natura si nutre dell’insegnamento che gli elementi portano, nel movimento e nella vita di ciascuno.
Il laboratorio di TEATRODANZA è condotto da MARIGIA MAGGIPINTO, ex interprete del Wuppertal Tanztheater. Le giornate si articolano in due momenti: una parte tecnica, che attinge sia al lavoro di Hans Zullig sia al lavoro di Jean Cebron, e un tempo dedicato alla ricerca. La ricerca sperimentale, stimolata attraverso temi e domande, intende sviluppare consapevolezza, spirito di osservazione e spirito compositivo-creativo.
HERVE’ DIASNAS, artista e pedagogo al di fuori della norma, ha condotto per vari anni una ricerca in ambiente acquatico e da essa ha tratto gli elementi per sviluppare una forma di training per danzatori unica nel suo genere: un training sensibile e potente costituito da esercizi che sviluppano attivamente il potenziale energetico e accrescono le capacità tecniche del danzatore. Nelle PRATICHE DI PRESENZA E MOBILITA’ esiste una progressione nell’apprendimento che va da dentro a fuori, dal proprio corpo allo spazio e alla relazione con gli altri. Ogni fase è affrontata con forme specifiche. Si può parlare di LAVORO INTERNO, LAVORO ESTERNO, LAVORO AL SUOLO, LAVORO CON IL LEGNO, VOLO DANZATO.
Nel corso del progetto COSMONAUTI le mattine saranno dedicate alla condivisione di training diversi proposti dagli artisti. Nei periodi dedicati alle RESIDENZE CREATIVE avranno luogo incontri, discussioni e lezioni aperte, “aperitivi con la danza” accompagnati da proiezioni video di interesse storico, presentazioni di libri e giornate di “open studio”.
Assegniamo ogni anno 4 borse di studio full program a giovani artisti, sotto forma di frequenza gratuita. Inoltro richiesta entro 15 aprile. Selezione e conferme entro 30 aprile.
Sconti e facilitazioni per tutte le frequenze full-program e le adesioni dalla provincia di Viterbo.